NASCAR GP UK Preview: CAAL Racing alla riscossa a Brands Hatch

La stagione della NASCAR Whelen Euro Series riparte il 17-18 giugno da Brands Hatch, Gran Bretagna con uno degli appuntamenti più attesi della stagione: l’American SpeedFest. Il popolarissimo festival a tema americano, giunto alla decima edizione, attira ogni anno 50.000 appassionati e il team CAAL Racing punta a ottenere grandi risultati su un circuito dove storicamente le vetture italiane sono sempre andate molto forte.

In EuroNASCAR PRO, sia Marc Goossens che Gianmarco Ercoli hanno un feeling eccellente con Brands Hatch. Goossens arriva a all’Indy Circuit terzo in classifica e reduce dall’ottimo podio di Valencia. Il pilota della Camaro #56 HPM / Anecars ha ottenuto diversi successi sul tracciato inglese, incluso il primo podio in carriera in NWES nel 2016.

Settimo in classifica dopo il weekend spagnolo, Ercoli deve recuperare 14 punti dalla vetta e a Brands Hatch è sempre andato fortissimo. Proprio in Inghilterra il pilota della Camaro #54 Edil Res 95 / SCM Medical ha colto la sua prima vittoria in carriera in EuroNASCAR PRO nel 2018, diventando il primo campione EuroNASCAR 2 a riuscire nell’impresa.

Max Lanza e la Chevrolet Camaro #88 Wakala / Avangarde Group hanno dovuto saltare le gare di Brands Hatch nel 2022 a causa di una improvvisa infiammazione all’orecchio che ha colpito il pilota romano, causandogli problemi di equilibrio. Lanza è quindi deciso a far bene sia nella classifica generale che nel Challenger Trophy.

In EuroNASCAR 2, Alberto Naska si presenta secondo in campionato sul circuito che gli ha regalato il suo secondo successo in carriera nel 2022 al termine di una battaglia emozionante e punta dritto al successo. Roberto Benedetti si lancerà alla ricerca del miglior risultato nel combattutissimo Legend Trophy, mentre Sven van Laere affronterà ancora una volta un circuito su cui non ha esperienza al volante di una vettura EuroNASCAR, puntando ad accumulare preziosa esperienza.

Tutte le gare del NASCAR GP UK saranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube della EuroNASCAR, su MS MOTORTV e su diverse piattaforme internazionali.

CAAL Racing completa positivamente i test pre-campionato a Vallelunga

Il 15-16 aprile, CAAL Racing ha completato un solido weekend di test in preparazione dell’imminente apertura della stagione della NASCAR Whelen Euro Series, in programma il 6-7 maggio. Con una formazione completa di tre vetture e sei piloti, il team italiano ha svolto un intenso programma di sviluppo presso l’Autodromo di Vallelunga a Roma, la pista che ospiterà il NASCAR GP Italy durante l’estate.

Il maltempo sabato ha costretto CAAL Racing a concentrare il lavoro di messa a punto nella giornata di domenica, quando il sole è tornato a splendere, ma alcuni piloti hanno colto l’occasione per farsi un’idea delle vetture EuroNASCAR in condizioni di bagnato. Sulla Chevrolet Camaro #54, Alberto Naska ha fatto i suoi primi giri sotto la pioggia, mentre Gianmarco Ercoli si è unito ai test domenica. Marc Goossens ha pilotato la Chevrolet Camaro #56 sul bagnato, mentre Sven Van Laere si è concentrato sulla conoscenza della vettura sull’asciutto. Max Lanza e Roberto Benedetti si sono alternati domenica sulla Chevrolet Camaro #88, consolidando il loro ritmo.

“Per noi è stato un fine settimana di test davvero positivo, una vera e propria prova generale in vista dell’apertura della stagione”, ha dichiarato il team manager Luca Canneori. “Abbiamo avuto molte conferme del buon lavoro che stiamo facendo e anche alcune interessanti sorprese. Tutto questo ci lascia con la certezza di essere ancora una volta tra i principali protagonisti della prossima stagione”.

Dopo aver lottato per il titolo NWES fino all’ultima gara della stagione nel 2022, Ercoli non vedeva l’ora di rimettere le ruote in pista e trovare il suo ritmo al volante della Camaro #54.

“Sono molto contento del solido lavoro che abbiamo svolto questo fine settimana. Era importante fare una giornata di test sull’asciutto per ripartire verso Valencia carichi e pronti a dare il massimo. Con gli altri piloti abbiamo avuto la possibilità di conoscerci, abbiamo legato e abbiamo ritrovato lo stesso ritmo molto veloce dell’anno scorso. Non vedo l’ora di andare a Valencia e dimostrare che siamo un gruppo molto forte”, ha detto il nativo di Marino, che è arrivato secondo e terzo in classifica nelle ultime due stagioni della NASCAR Whelen Euro Series.

Alla guida di una vettura EuroNASCAR sull’asciutto per la prima volta, Sven Van Laere si è detto entusiasta alla fine del test.

“Finalmente ho avuto il primo vero assaggio di cosa significhi guidare un’auto EuroNASCAR su una pista asciutta e soleggiata! Che esperienza è stata, l’ho semplicemente adorata, ma mi ha anche avuto modo di rendermi conto che è completamente diversa dalle auto con cui ho corso negli ultimi due decenni”, ha detto il belga, che viene dalle corse GT. “Quest’anno sarà di apprendimento e del resto non avrei potuto fare scelta migliore che iniziare questo nuovo viaggio con l’esperienza di CAAL Racing, una vera famiglia da corsa, che mi ha fatto sentire subito a casa e, naturalmente, il miglior mentore che ci sia, il mio buon amico Marc “The Goose” Goossens”.

Goossens è uno dei piloti più esperti in Europa, avendo partecipato a tutte le più importanti competizioni di durata in tutto il mondo. “The Goose” contribuirà sicuramente alla crescita del gruppo.

“Dopo una lunghissima attesa che finisse la pioggia battente, abbiamo finalmente avuto la possibilità di scoprire la nostra vettura 2023 a Vallelunga. È stato bello tornare a casa da CAAL racing, la mia famiglia lontano da casa”, ha detto Goossens, che ha già guidato per la famiglia Canneori nel 2020. Credo fermamente che abbiamo il potenziale per stare davanti fin dall’inizio della stagione. È stato bello tornare con Corrado, Luca e tutti i membri dell’equipaggio. Con il rispetto reciproco e l’amicizia che esiste tra tutti i piloti del team, penso davvero che Caal Racing andrà forte in EuroNascar quest’anno!”

Il prossimo appuntamento per CAAL Racing sarà l’apertura della stagione della NASCAR Whelen Euro Series, che si svolgerà il 6 e 7 maggio sul Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su youtube.com/euronascar e su diverse piattaforme televisive.

Hello world!

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

Presentata a Todi la stagione 2023 del team CAAL Racing

Sabato 1 aprile sono stati ufficialmente tolti i veli a due delle tre Chevrolet Camaro che il team CAAL Racing schiererà nella stagione 2023 della NASCAR Whelen Euro Series nel corso di un evento tenutosi presso la concessionaria Autopiù di Todi in joint-venture con Tuder Motorsport. Insieme alle vetture del campionato europeo NASCAR, disciplina in cui il team della famiglia Canneori è ai vertici delle classifiche da oltre dieci anni, sono state presentate anche tre Renault Clio che prenderanno parte alla stagione della Clio Cup, la Mini John Cooper Works che correrà nel Mini Challenge e la BMW M2 che sarà protagonista della BMW M2 CS Racing Cup Italy.

Durante la giornata, appassionati, famiglie e  tanti giovanissimi hanno potuto toccare con mano le vetture e incontrare i piloti, mentre la presentazione ufficiale è avvenuta in serata, alla presenza di sponsor, piloti e autorità locali. Sono stati tre i piloti della NASCAR Whelen Euro Series del team CAAL Racing che hanno incontrato il pubblico presente: Gianmarco Ercoli, Max Lanza e il nuovo arrivato nella compagnie tuderte Roberto Benedetti.

Lanza e Benedetti hanno tolto i veli alla splendida Chevrolet Camaro #88 che piloteranno rispettivamente in EuroNASCAR PRO e in EuroNASCAR 2 su sei dei più prestigiosi circuit d’Europa. I main sponsor della vettura saranno Avangarde Group e Wakala, entrambi di ritorno dopo una splendida stagione 2022. 

“Dopo aver lottato per il Challenger Trophy fino all’ultima gara lo scorso anno, voglio puntare a conquistarlo nel 2023 e ad entrare nella top-10 assoluta alla fine della stagione, un risultato veramente ambitissimo nella massima categoria della NASCAR europea,” ha detto un entusiasta Lanza Lanza sulle sue aspettative per il 2023. “Mi sono trovato subito in famiglia con Luca, Corrado e il team CAAL Racing e mi è subito piaciuta molto la città di Todi, dove vengo spesso a trascorrere del tempo in allegria e tranquillità. L’ambiente e fantastico e mi sento davvero a casa.”

“Sono appena arrivato ma conosco tutto il team, Max compreso, da tanto tempo e ho sempre nutrito grande stima per CAAL e per la famiglia Canneori,” ha dichiarato Benedetti dal palco dell’evento. “Sono veramente molto curioso di iniziare questa stagione e sono sicuro di essere entrato a far parte di uno dei migliori team in assoluto della NASCAR.”

I tanti presenti hanno anche avuto modo di ammirare per la prima volta in “carne e ossa” la coloratissima livrea della Chevrolet Camaro #56 che sarà portata in gara da Marc Goossens e Sven Van Laere. Oltre ad Anecars e Steelduxx – sponsor dei due piloti belgi – sulla Camaro #56 spicca anche il marchio dell’azienda marchigiana HPM, appena entrata a far parte dei sostenitori di CAAL Racing. I fan dovranno invece attendere ancora qualche giorno per vedere la livrea della Chevrolet Camaro #54, esposta sabato in versione nera opaca, che sarà pilotata da Gianmarco Ercoli e Alberto Naska.

Anche l’amministrazione pubblica todina ha tenuto a manifestare il proprio supporto al team della famiglia Canneori, vero e proprio vanto della comunità umbra a livello internazionale. Il vicesindaco Claudio Ranchicchio ha detto: “Per noi è motivo di grande orgoglio avere CAAL Racing a Todi. Lavorano qui da sempre e i loro successi in un campionato estremamente competitivo come la NASCAR Whelen Euro Series ci riempiono di orgoglio e portano grande visibilità alla città di Todi. Sapere che i nostri concittadini, le nostre eccellenze come CAAL Racing siano fieri di rappresentare Todi nel mondo rende tutto ancora più speciale. Sicuramente farò di tutto per essere presente di persona a sostenere il team in pista.”

La preparazione per la prima gara stagionale della NASCAR Whelen Euro Series, in programma a Valencia il 6-7 maggio, è immediatamente ripresa con un test all’Autodromo dell’Umbria di Magione nel corso della giornata di domenica. Roberto Benedetti è sceso in pista al volante della Chevrolet Camaro #88 per prendere confidenza con la vettura e affinare il setup in vista dell’impegno spagnolo. I test proseguiranno poi il 14-15 aprile a Vallelunga, il circuito che ospiterà l’evento italiano della EuroNASCAR l’8-9 luglio, con una sessione in cui saranno presenti tutti e sei i piloti. 

La stagione della Clio Cup Italia prenderà il via il 21-23 aprile all’Autodromo di Monza, mentre il Mini Challenge scatterà dal Misano World Circuit il 6-7 maggio, così come la BMW M2 CS Racing Cup Italy.


Roberto Benedetti con CAAL Racing per puntare al Legend Trophy

Il veterano pilota italiano Roberto Benedetti piloterà per la prima volta una Camaro schierata da CAAL Racing nella stagione 2023 della NASCAR Whelen Euro Series. Il 48enne nativo di Roma continuerà la sua permanenza nel campionato EuroNASCAR 2, condividendo la vettura numero 88 con Max Lanza e gareggiando per il Legend Trophy.

Dopo essere arrivato 14esimo assoluto e secondo nel Legend Trophy dedicato ai piloti dai 40 anni in su, Benedetti farà il suo debutto in CAAL Racing il 6-7 maggio nella prima stagionale della serie europea NASCAR. Imprenditore durante la settimana, l’italiano non vede l’ora di migliorare ulteriormente i suoi risultati in pista, mettendo a frutto tutta la sua esperienza. Benedetti ha fatto la sua prima apparizione nella NASCAR Whelen Euro Series nel 2015 con un programma part-time e il miglior risultato finora è il terzo posto ottenuto nel 2017 durante il NASCAR GP Italy a Franciacorta.

“Sono determinato a diventare sempre più forte e competere per il Legend Trophy” ha detto Benedetti, che ha corso vicino alla top-10 per tutta la seconda metà della stagione 2022. “E sono sicuro che CAAL Racing mi metterà nella posizione migliore per ottenere risultati”.

La NASCAR Whelen Euro Series darà il via alla stagione 2023 con la tradizionale gara di apertura al Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. L’unica serie NASCAR europea visiterà poi altri cinque paesi per chiudere la stagione al Circuit Zolder, in Belgio, il 14 e 15 ottobre. Il NASCAR GP di casa di Benedetti si svolgerà all’Autodromo di Vallelunga a Roma l’8-9 luglio.

CAAL Racing con una lineup tutta belga per la Chevrolet Camaro #56

CAAL Racing ha finalizzato i suoi piani per Chevrolet Camaro #56 della NASCAR Whelen Euro Series 2023 con una formazione tutta belga. Marc Goossens, veterano della NWES e leggenda delle gare di durata, guiderà la vettura in EuroNASCAR PRO, mentre il suo buon amico Sven van Laere si unirà al team per competere in EuroNASCAR 2. I due belgi si conoscono bene e sarà come naturale per loro mettere a punto un setup ideale per i sei emozionanti eventi della serie NASCAR Europea.

Goossens, nato a Lommel ma residente a Kasterlee, è una celebrità dell’endurance ed è entrato a far parte della EuroNASCAR nel 2016, vincendo fino ad ora una gara, nella stagione 2017 sulla sua pista di casa a Zolder. Con 24 piazzamenti tra i primi 5 in EuroNASCAR PRO al suo attivo, il 52enne sa cosa ci vuole per avere successo al volante di una belva V8 da 400 cavalli senza alcun aiuto elettronico alla guida. Il pilota professionista, team manager e analista televisivo di Formula Uno per la televisione belga sta cercando di aggiungere altre vittorie al suo curriculum.

“Vincere il campionato e andare in Victory Lane sono sempre gli obiettivi”, ha detto Goossens. “Adoro le corse combattute del miglior campionato d’Europa”. Padre a tempo pieno, il belga ha partecipato a gare importanti come la 24 Ore di Le Mans, la 24 Ore di Daytona e anche gare della NASCAR statunitense durante la sua carriera, quindi l’esperienza è uno dei suoi punti di forza per battere la concorrenza nel campionato principale della EuroNASCAR. Nonostante abbia iniziato la sua carriera all’età di 14 anni, relativamente tardi rispetto alla media, Goossens è diventato uno dei piloti professionisti belgi di maggior successo.

Credits: NASCAR Whelen Euro Series / Bart Dehaese

Il suo buon amico van Laere non è un nuovo arrivato in EuroNASCAR. Il belga ha fatto il suo debutto nella stagione 2019 e ha concluso al 16esimo posto sulla sua pista di casa, il Circuit Zolder. Il 49enne lotterà per la gloria nel Legend Trophy, dedicato ai piloti dai 40 anni in su, e per avere voce in capitolo nella top-10 della classifica generale della EuroNASCAR 2. Nato a Gent, il pilota di Zoersel si è prefissato grandi obiettivi per la sua prima stagione a tempo pieno.

“Voglio vincere il Legend Trophy e lottare per alcuni podi in gara”, ha detto il belga. “Mi piacciono molto le gare sportello contro sportello con auto dalle prestazioni identiche. I piloti possono davvero fare la differenza in EuroNASCAR”. Giunto alla sua 26esima stagione di corse, van Laere è un vero veterano quando si tratta di guidare auto veloci in pista. L’esperto pilota di vetture GT ha avuto successo in Belgio nel corso della sua carriera ed è ansioso di aggiungere alcuni trofei internazionali alla sua bacheca.

Fondatore di due società nei settori automobilistico e immobiliare, van Laere sarà in buona compagnia con altri veloci piloti gentleman in EuroNASCAR 2. Il belga gareggerà in tutte e dodici le gare, divise in sei eventi, su alcune delle migliori piste in Europa. “La mia esperienza e la mia capacità di combattere in questo tipo di gare in modo pulito e corretto sono i miei punti di forza”, ha detto van Laere quando gli è stato chiesto cosa lo distingue come pilota. Nella stagione 2023 supporterà anche il figlio Maxime, che debutterà nel karting. Il suo compagno di squadra Goossens non è solo un caro amico, ma anche il suo idolo delle corse.

La stagione 2023 della NASCAR Whelen Euro Series inizierà il 6 e 7 maggio al Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. La copertura avverrà sul canale YouTube della EuroNASCAR, su Motorsport.tv e su diversi canali TV in tutto il mondo, che includeranno tutte le qualifiche e le sessioni di gara. CAAL Racing schiererà ancora una volta tre vetture e lotterà per la vittoria in quasi tutte le categorie che la EuroNASCAR ha da offrire.

Alberto Naska e CAAL Racing inseguono il titolo EuroNASCAR 2

Solo nove punti hanno separato Alberto Naska dal campione della EuroNASCAR 2 Liam Hezemans nella battaglia per il titolo della NASCAR Whelen Euro Series 2022, e alla fine è stato l’olandese ad aggiudicarsi il campionato. Dopo una bella stagione da rookie, Naska tornerà per vendicarsi e realizzare il suo sogno di vincere il suo primo titolo automobilistico internazionale da quando è passato dalle due alle quattro ruote. Il popolare creatore di contenuti e pilota torinese tornerà con CAAL Racing e condividerà la Chevrolet Camaro #54 con Gianmarco Ercoli, veterano della NWES e contendente al titolo EuroNASCAR PRO.

In qualità di rookie nella stagione NWES 2022, Naska ha detenuto la leadership in campionato in nove gare su dodici, ma è stata superata da Hezemans nell’ultima prova della stagione. L’italiano però guarda avanti e ha un solo obiettivo per il 2023: vincere il titolo EuroNASCAR 2. Il 32enne darà tutto per fare meglio delle cinque vittorie e delle incredibili undici top-5 che ha ottenuto lo scorso anno. La costanza e un ottimo passo sono i punti di forza di Naska, che ha dimostrato di essere competitivo ad alto livello in campo internazionale.

“La mia aspettativa per la NASCAR Whelen Euro Series 2023 è di vincere gare e il titolo EuroNASCAR 2”, ha detto Naska, che nella sua stagione da rookie si è innamorato di “tutto” della EuroNASCAR. Il creatore di contenuti e imprenditore ha iniziato la sua carriera nelle corse motociclistiche e nelle Legend Car ed è pronto a lavorare sodo e migliorare per fare il passo decisivo e battere la concorrenza nel campionato più imprevedibile della EuroNASCAR. Quello mentale è uno dei fattori chiave per i piloti e Naska si sente ben preparato per la prossima stagione.

Senza un background nelle corse da parte della sua famiglia, l’appassionato di videogiochi ha scoperto da solo l’amore per la velocità e la scarica di adrenalina delle corse. All’età di 16 anni, la sua passione è cresciuta e ha iniziato a correre relativamente tardi rispetto ad altri piloti. Nonostante questo, Naska ha sempre mostrato un ottimo passo e la capacità di adattarsi a qualsiasi situazione in pista, sia in moto che in macchina. Il 32enne non vede l’ora di lottare per il titolo nella stagione 2023 e, con il campione EuroNASCAR 2015 Ercoli al suo fianco, potrebbe inseguire anche il NWES Teams Championship per CAAL Racing.

La stagione 2023 della NASCAR Whelen Euro Series prenderà il via il 6-7 maggio sul Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. Con tutti gli eventi di qualificazione e gara trasmessi in diretta su YouTube, Motorsport.tv e diversi canali TV in tutto il mondo, Naska avrà sicuramente un enorme pubblico italiano a seguirlo quando sventolerà la bandiera verde per la dodicesima stagione della EuroNASCAR. L’italiano scriverà un altro emozionante capitolo per i libri di storia?

Gianmarco Ercoli di nuovo con CAAL Racing per lottare per il titolo NWES

Dopo aver vinto il titolo EuroNASCAR 2 nel 2015 ed essere diventato il primo campione EuroNASCAR 2 a vincere una gara EuroNASCAR PRO a Brands Hatch nel 2018, Gianmarco Ercoli è stato più volte un contendente al titolo nella NASCAR Whelen Euro Series. Il 27enne sarà nuovamente al via con CAAL Racing per la stagione 2023 per dare ancora la caccia al titolo EuroNASCAR PRO al volante della Chevrolet Camaro #54.

Fatto il suo debutto a tempo pieno nella massima divisione della EuroNASCAR nel 2016, la stagione 2019 è stata la prima in cui Ercoli ha avuto davvero voce in capitolo nella battaglia per il campionato. Pur ottenendo quattro piazzamenti tra i primi 5, il pilota italiano ha chiuso al sesto posto in campionato. La pandemia di coronavirus ha colpito la stagione 2020, ma Ercoli ha comunque trovato la sua forma migliore. Di fronte a tribune vuote, ha ottenuto la sua prima vittoria sulla pista di casa in EuroNASCAR PRO all’Autodromo di Vallelunga. Come nel 2019, il romano ha concluso al sesto posto assoluto al termine di una stagione solida.

Solo tre punti hanno separato Ercoli dalla vittoria del campionato nel 2021. L’italiano ha conquistato il Junior Trophy, ma è stato battuto in classifica da Loris Hezemans. Sette piazzamenti tra i primi 5 e una vittoria in gara in Croazia hanno mostrato la forza del pilota di Roma: la sua costanza! Nonostante Hezemans abbia raggiunto la Victory Lane quattro volte durante la stagione, il romano è rimasto in lizza fino all’ultimo minuto. Nel 2022 è stato Ercoli contro Alon Day, che ha colto il suo quarto titolo, mentre Ercoli è arrivato terzo con tre vittorie in bacheca.

L’italiano farà del suo meglio per superare l’ultimo ostacolo e vincere il titolo EuroNASCAR PRO. “Voglio finire tra i primi 5 in ogni gara della stagione 2023 della NASCAR Whelen Euro Series”, ha dichiarato Ercoli, che continua a fare affidamento sulla sua costanza. Il pilota e istruttore di guida è pronto per le “battaglie ravvicinate” che sono le sue parti preferite della EuroNASCAR. Appassionato di calcio e pugile nel tempo libero, Ercoli ha le carte in regola per affrontare un’altra battaglia per il campionato e magari avere la meglio sugli altri concorrenti dopo dodici round di gare emozionanti.

Come il suo idolo Fernando Alonso, Ercoli ha lo spirito combattivo e l’entusiasmo per le corse che ha scoperto da bambino guardando le gare di Formula 1 in televisione. Il primo round della stagione NWES si svolgerà il 6 e 7 maggio sul Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. Tutte le qualifiche e le sessioni di gara saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della EuroNASCAR, Motorsport.tv e vari servizi televisivi in tutto il mondo. Ercoli cercherà di migliorare e di salire sul gradino più alto del podio al termine di un’altra spettacolare stagione di corse NASCAR in Europa.

Max Lanza rinnova con CAAL Racing per la sua seconda stagione in EuroNASCAR PRO

Uno dei veri veterani della NASCAR Whelen Euro Series sarà di nuovo in pista con CAAL Racing per la stagione 2023 della EuroNASCAR PRO. Massimiliano “Max” Lanza ha firmato un contratto per la sua seconda stagione completa nel campionato NASCAR più importante d’Europa. L’italiano gareggerà per il Challenger Trophy e cercherà di entrare nella top-10 della classifica generale. Per la prossima stagione, Lanza può contare sul supporto dei suoi due principali sponsor: Wakala e Avangarde Group.

L’italiano è entrato a far parte della NASCAR Whelen Euro Series nel 2018 e ha già preso parte a delle gare in EuroNASCAR PRO mentre si concentrava sul campionato EuroNASCAR 2. Il nativo di Roma ha ottenuto un piazzamento tra i primi 10 nella sua primissima stagione, finendo 19° assoluto. Il suo primo piazzamento in top-5 è arrivato nella gara inaugurale della stagione 2019 al Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna, dove ha tagliato il traguardo al quarto posto. Nella stagione 2020 colpita dalla pandemia, Lanza ha firmato con il team CAAL Racing della famiglia Canneori per migliorarsi e diventare una parte fondamentale della corazzata italiana.

La sua stagione di maggior successo è stata il 2021, quando è arrivato nono nella classifica EuroNASCAR 2 e ha vinto il Legend Trophy per piloti dai 40 anni in su. Con sei top-10 e un top-5 in tasca, ha fatto il passo per diventare un pilota EuroNASCAR PRO a tempo pieno nel 2022. Lanza ha preso il volante della Chevrolet Camaro #88 e ha riportato un totale di quattro top-10. Ha saltato il NASCAR GP UK a Brands Hatch a causa di un infortunio, ma è comunque arrivato 17esimo assoluto e quarto nel Challenger Trophy per i piloti bronze e silver.

L’italiano tornerà sulla Chevrolet #88 CAAL Racing per la stagione 2023 e ha nel mirino il Challenger Trophy. “Grazie all’esperienza dello scorso anno, mi sento molto più preparato sotto ogni punto di vista. Voglio assolutamente lottare ancora per il Challenger Trophy, con l’obiettivo di finire nella top-10 il più spesso possibile”, ha detto. L’auto di Lanza presenterà due livree speciali create da Cauri Virtual Wraps, una per il suo sponsor Wakala e una per Avangarde Group, che ha incrementato il suo coinvolgimento con Lanza in EuroNASCAR.

La stagione 2023 della NWES prenderà il via il 6 e 7 maggio al Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. La serie ufficiale europea NASCAR visiterà quindi Brands Hatch (Regno Unito), Vallelunga (Italia), Most (Repubblica Ceca), Oschersleben (Germania) e Zolder (Belgio). Tutte le qualifiche e le sessioni di gara saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della EuroNASCAR, su Motorsport.tv, MS Motor TV e su vari canali TV di tutto il mondo.

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere!